Di Algaspirulina conosco poco o niente, nemmeno il nome, so solo che si è appena trasferita da Torino a Milano, ascolta buona musica ed è appassionata di film; a lei devo il ritrovamento di una canzone che non mi riusciva di trovare: Que reste-t-til di Charles Trenet che contiene un ricordo molto importante per me.
Il brano scelto da lei è cantato dai Beatles, attribuito alla coppia Lennon & McCartney, scritto in realtà solo da John.
La prima ispirazione del brano risalirebbe addirittura a quando John Lennon aveva 12 anni.
Un ossessivo nonsense caratterizzato dall’accostamento di espressioni estremamente casuali.
L’ultimo minuto è fatto solo di rumori, e ovviamente si sente anche: “Oh, is really dead” riferito alla presunta morte di Paul e pare che se si ascolta la registrazione all’indietro si sente John che dice: “un indizio per tutti voi, il tricheco è Paul” ma secondo me è tutto un gioco!!
Il componimento, che si distingue per sorprendenti effetti sonori di sottofondo, è l’elevata complessità delle tecniche messe in atto in fase di registrazione, davvero strabilianti per l’epoca.
Io sono lui, come tu sei lui, come tu sei me e noi siamo tutti insieme.
Guarda come corrono, come maiali da un fucile, guarda come volano.
Sto piangendo. Seduto su un cornflake, aspetto che arrivi il camion.
Corporazione dei copriteiera, stupido maledetto uomo del martedì,
sei stato un bambino cattivo, hai fatto il muso.
Io sono 1’uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova.
Oh, io sono il tricheco, goo goo g’joob.
Il poliziotto della City seduto con bel garbo,il piccolo poliziotto in fila.
Guarda come volano, come Lucy nel cielo, guarda come corrono.
Io sono l’uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova.
Oh, io sono il tricheco, goo goo g’joob.
Seduto in un giardino inglese, aspetto il sole.
Se il sole non esce, mi faccio 1’abbronzatura sotto la pioggia inglese.
Sardelle di semolino che si arrampicano sulla Torre Eiffel;
pinguini elementari che cantano Hare Krishna,
uomo, avresti dovuto vederli prendere a calci Edgar Allan Poe.
Io sono l’uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova.
Oh, io sono il tricheco goo goo goo joob
I miei due figli hanno quattro anni di differenza, il più piccolo è più alto del più grande. Alessandro è più calmo ma dorme poco, Matteo è nervoso ma quando dorme…dorme alla grande.
Li abbiamo abituati ad andare a letto presto la sera, solitamente dopo i cartoni delle 20. Prima delle nove di sera partivano impigiamati dopo averci dato il bacio, per salire al primo piano dove stanno le camere, carichi di libri come due sherpa che dovevano affrontare la scalata del K2.
Volumi dell’enciclopedia della scienza e della tecnica per Ale e degli animali per Matti.
-Vieni su dopo papi-.
Mai una volta che chiedessero a mia moglie di raggiungerli.
Il richiamo del piccolo stimolato dal fratello maggiore -papi vieni, papi papi -diventava sempre più pressante finchè se il film non era proprio così interessante cedevo allo stillicidio. Sì perchè Matteo quando ci si metteva era proprio un rompiballe.
Chiaramente il letto occupato non era quello della loro cameretta, no, come sempre si dovevano addormentare nel lettone grande trasformato in biblioteca comunale con tutti quei volumi dalle copertine verdi e rosse.
Al mio apparire sulla porta i loro occhi si illuminavano, Ale sistemava i cuscini contro le schienale e mi faceva posto in mezzo e poi proprio come sua madre, sistemava lenzuola e coperte a “pennello” stirandone le pieghe.
Subito dopo spostava i libroni e alzando il coperchio della cesta in vimini pescava il libro magico: Winnie the Pooh.
– Facci ridere papi-.
Probabilmente sapete tutto sull’orsetto di pezza; il mio dovere d’informazione mi dice di aggiornare chi non ne fosse a conoscenza:
Winnie Pooh è un orso che vive in una vecchia quercia e si occupa principalmente di mangiare miele e comporre poesie. Con lui vivono alcuni amici:
la simpatica tigre Tigro che saltella in lungo e in largo con il balzo di rimbalzo, non ama il miele e non gli piace perdere.
Pimpi un piccolo maialino rosa molto timoroso.
Tappo un coniglietto che si lamenta sempre ed in particolare dei guai procurati da Pooh.
Ih-Oh un asinello sempre triste e sconsolato perché perde continuamente la coda, attaccata da uno spillo,essendo anche lui come tutti un giocattolo di peluche.
Ci sono poi i due canguri: Mamma Kanga e il piccolo Roo che sta sempre nella tasca del marsupiale , il saggio gufo Uffa e infine Effy l’ elefante efelante lilla.
-Io sono questo. Tu sei quello. No tocca a me Winnie-
una piccola discussione sui ruoli, lo scemo di turno, il Tigro toccava sempre a me.
Guardavamo le figure e i disegni interpretando di volta in volta le voci dei pupazzi e creando all’istante nuove storie e avventure senza senso, proprio nello stile della canzone di Lennon, si arrivava a finire sulla pagina illustrata coi dolci e la frutta per la festa dove ognuno sceglieva a turno qualcosa da mangiare.
Al Tigro toccava ingozzarsi, insozzarsi , spesso vomitare e altre due cose che non scrivo.
Ridevano in modo diverso i miei figli, Ale con una risata grossa determinata, potente da uomo, quella di Matti era propria da bambino che ama cantare, sì perchè lui e la mamma cantavano a più ore del giorno per la mia felicità e la rabbia di Ale :
-Smettetela voi due che fate schifo-. Ancora adesso nonostante ami la musica quando arriva in casa corre subito ad abbassarmi il volume dicendomi che farò scoppiare i diffusori del suono, suo fratello invece sempre “volume a manetta” che quando consegnava il pane a domicilio sapevano che era nei paraggi trecento metri prima della sua apparizione.
Anguria e lamponi per Ale, fragole per Matteo, pesche gialle e succose per me. Peccato non ci fossero le nespole; mi addormentavo con quella voglia finchè mi decisi a piantarne un albero in giardino.
Il secondo figlio poco dopo si addormentava , l’altro aspettava la mamma sfogliando il libro sulle centrali idroelettriche, il principio del motore a scoppio, gli altoforni, le missioni spaziali.
Salivano in silenzio altri cinque gradini fino alla cameretta – bacio, bacio, dormi adesso che è tardi. Buonanotte!
-Mamma di’ al papi di venire su anche domani sera-.
Poi arrivarono i giorni che noi andavamo su e stavamo svegli ad aspettarli finchè rientravano in casa.
Ora si dorme…anche davanti alla televisione.
Perché il tempo passa così in fretta!.
accidenti al tempo….
che tenero, però…questo post…
(l’ho riletto)
[e adesso lo rileggo]
i’m the walrus è moto amato anche da mia figlia, non ho bisogno di prove del DNA
🙂
un po’ di nostalgia me l’hai fatta venire, soprattutto di quei momenti precedenti il sonno, l’una che voleva essere cullata, l’altro che bisognava portarlo in braccio su in camera; per fortuna un ‘abitudine che ha perso, considerato anche che con i suoi 1,83 di altezza incontrerei non poche difficoltà, ora
un abbraccio Fausto
Massimo , una sera, stavamo guardando tutti e quattro la televisione e mia moglie stanchissima si era addormentata prima di tutti sul divano. Matteo preoccupato sottovoce mi disse : -Papi come facciamo adesso a portarla sù.-
Sempre aria buona da te. Proprio ieri sera guardavo i miei giganti e pensavo a quando lottavo con loro sul lettone. Dolce nostalgia in questi ricordi, osserviamo i loro corpi da adulti che contengono gli occhi di quando erano piccoli.
Un saluto pasquale
Eh, i Beatles sono sempre i Beatles! Mi chiedo come sarebbe stata diversa la mia vita, tutta la mia giovinezza, tutto il mio amore per la musica se non ci fossero stati loro. Che letteralmente mi aprirono un mondo nuovo quando avevo solo 11-12 anni. E i miei compagni di scuola che a malapena ascoltavano Gianni Morandi e Rita Pavone e non riuscivano a capire la differenza di sti quattro albionici con la frangetta come una femmina! Solo il mio amico Federico riuscì a seguirmi in questa svolta. Forse perchè sia io che lui avevamo un fratello di poco più grande, che portava a casa i dischi.
Pur avendo la tua età, caro Fausto, come sai ho un figlio ancora abbastanza piccolo, e che ancora mi chiama ..Papo! (perchè sa che la mamma sta già dormendo davanti alla tv) quando spegne la luce, perchè vuole che gli stiri le coperte, e magari anche un bicchiere d’acqua, anche se non ha sete. Ma io glie lo porto lo stesso. Proprio perchè so che tra un breve non me lo chiederà più. E so anche che sarò io ad avere perso qualcosa. Che non tornerà mai più.
il bicchiere d’acqua pieno della tua presenza nella casa insieme a lui tornerà nella tua memoria e ti disseterà.
Come ho già riportato in un post precedente, certe mattine, nell’attimo in cui gli occhi sono chiusi e la coscienza pian piano emerge, in quell’istante così fuggevole, tanto labile e imprendibile che non c’è tempo nemmeno per pensarlo, mi capita ogni tanto di svegliarmi con la stessa sensazione addosso di quando i miei figli erano piccoli. Mi sembra di percepirne il respiro, i movimenti lievi, l’odore di talco e di miele. E ogni volta mi aspetto che saltino dalla culla nel letto!
Una nostalgia dolce e struggente si impadronisce di me, per tutto il giorno.
io sono convinto che la nostalgia faccia bene, certo ti fa stringere il cuore, lo strizza un po’ forte a volte ma nel ricordo riusciamo a vivere i momenti preziosi che abbiamo saputo donare e donarci.
raccontare di loro è rivivere noi l’esperienza ineguagliabile di genitori.
i figli ricorderanno anche loro quei giorni, con amorevole rimpianto, e sarà per loro un luogo in cui rifugiarsi quando il tempo stringe troppo dappresso.
un abbraccio, falco.
mi hai fatto commuovere.
cri
Cri il tuo fattore umano moltiplica per quattro
Quando manca l’immaginazione e la gioia di condividerla il tempo la fa da padrona.
Tu non difetti certamente in questa,generoso anche a regalarla.Ciao,Bianca 2007
sono tornata. e ti ringrazio.
se vai indietro a leggere sul mio blog saprai che mi chiamo cristina 🙂
e, insomma, mi sono trasferita (vicino) a milano quattro anni fa.
non è facile. ma ho trovato nuovi amici (tra cui te) e questo aiuta.
bellissimo, questo post. riascolto I am the walrus e in sottofondo c’è un usignolo che canta.
(il brano in assoluto più acido dei fab four, con un video eccentrico come solo gli inglesi sanno essere) 😉
Oh bene, Cristina adesso so qualche cosa di più.
L’usignolo se ne intende di musica! Per quello che si è fatto sentire.
Ma che bello, che bello, che bello, ho visto la tua famiglia, ho sentito la musica, ho interpretato anch’io il ruolo della tigre scema. Questa è la vita, ciò che dobbiamo difendere, i piccoli diventano grandi, noi accalappiamo i ricordi più preziosi e li distendiamo nel blog come un paravento d’amore.
immagino le storie che hai saputo inventare tu Mimma. Chissà come sapevi tenere desta la loro attenzione e che risate!